Lo scenario La strategia del porcospino d'acciaio che può sbloccare i negoziati per l'Ucraina L'Italia ha evocato l'idea di un “simil articolo 5” in base al quale una nuova aggressione da parte Russa darebbe il via a una reazione anche armata da parte dei “volenterosi”. Ma non è così semplice. Scenari e alternative Vincenzo Camporini 12 SET 2025
l'analisi Ecco il bluff di Trump: cercare un accordo con Putin ad un costo che pagherà solo l'Ue Il tentativo di mediazione americana apre scenari pericolosi per l’Europa, lasciata senza reali garanzie. Mosca non arretra di un passo e ai partner occidentali resta solo l’onere di evitare la disfatta Vincenzo Camporini 21 AGO 2025
l'analisi E se Trump uscisse dalla Nato? Poco male, l’Europa tornerebbe protagonista Alla vigilia del vertice dell’Aia, lo spettro di un disimpegno americano agita le cancellerie europee. Ma un'Alleanza Atlantica ricalibrata su Bruxelles, con forze e fondi europei, non è un’utopia: servono visione, pragmatismo e, forse, un nuovo trattato Vincenzo Camporini 23 GIU 2025
verso il vertice Alla Nato tutti diranno sì a investire di più nella Difesa, chissà quanto concretamente Al vertice Nato si discuterà di aumenti di spesa militare, ma tra vincoli di bilancio e contabilità creativa resta l’incognita sulla reale attuazione. L’obiettivo del 3,5 per cento del Pil appare ambizioso, soprattutto per i paesi con finanze pubbliche fragili Vincenzo Camporini 13 GIU 2025
Una proposta Un'idea contro le difficoltà di reclutamento delle Forze armate: arruolare anche gli immigrati Una soluzione già applicata in altri paesi (come gli Stati Uniti) e che vale la pena esaminare per ovviare alle preoccupazioni espresse dai vertici militari Vincenzo Camporini 28 MAG 2025
riarmo europeo L’Italia e la Difesa: un impegno e un’opportunità Sedici paesi Ue chiedono di sforare il deficit per rafforzare la Difesa. Mentre l’Italia, tra incoerenze politiche e divisioni interne, rischia l’emarginazione strategica e industriale a livello europeo Vincenzo Camporini 05 MAG 2025
Cieli indifesi L’Europa si ritrova sguarnita davanti a potenziali attacchi missilistici. Soluzioni Una delle principali vulnerabilità dei paesi europei è la scarsa capacità di difesa contro i missili balistici ad alta quota, aggravata dall’assenza di un sistema di sorveglianza indipendente. È urgente sviluppare una difesa comune e integrata, sostenuta da fondi condivisi Vincenzo Camporini 22 APR 2025
Lo scenario Tutti i danni inferti dai dazi all’industria aerospaziale La politica tariffaria della Casa Bianca colpisce al cuore le filiere internazionali dell’aviazione civile. Con componenti provenienti da ogni angolo del mondo, l’intero settore è ora alle prese con incertezze doganali, ritardi produttivi e difficoltà di approvvigionamento, in uno scenario che minaccia la stabilità industriale e la competitività globale Vincenzo Camporini 08 APR 2025
lo scenario Farsi trovare pronti al disimpegno di Washington dalla Nato Se gli Stati Uniti decidessero di ritirarsi, l'alleanza dovrà adattarsi, riorganizzando strutture e risorse per affrontare una nuova realtà geopolitica. Non sarà semplice, ma la storia ha già dimostrato che la volontà politica può superare le difficoltà, come nel caso delle missioni internazionali dell'Unione europea Vincenzo Camporini 03 APR 2025
l'analisi Finanziare la Difesa dei singoli stati non è in contraddizione con la Difesa comune Non ha senso contrapporre fra loro esigenze condivise con quelle puramente nazionali. Per questo Occorre prendere atto che nel futuro immediato e prossimo le capacità militari europee sono quelle dei singoli strumenti militari nazionali che devono poter operare insieme efficacemente Vincenzo Camporini 25 MAR 2025